Ebbene si, cari ragazzi, anche la rete ha il suo "galateo", le sue buone maniere. Si chiama "netiquette", da "net" che, da bravi studenti d'inglese, sapete tutti che significa rete. Le regole sono semplici, ad esempio rispondere ad un messaggio, ad un invito, ad un commento, non intasare con messaggi inutili le caselle postali degli altri (spam), non "urlare" usando sempre il carattere maiuscolo, etc.
Magari potete fare una piccola ricerca ed allungare l'elenco, se vi va, ma queste credo siano le principali.
Magari potete fare una piccola ricerca ed allungare l'elenco, se vi va, ma queste credo siano le principali.
ma perdonate la mia ignoranza ... ma che centra???? ahaha
RispondiEliminaCara Roberta il mio riferimento non è casuale! Il blog è anche uno spazio di conversazione e le conversazioni si alimentano in rete come in un face-to-face. Esempio: mi chiedi un consiglio, te lo do, mi ringrazi oppure mi restituisci un feedback su come è andata. Ti invito ad un appuntamento on-line, mi rispondi per accettare o declinare l'invito. Il silenzio, in rete, è la fine perché contrariamente alle conversazioni in presenza manca tutta la prossemica (comunicazione non verbale: espressioni del viso, atteggiamenti del corpo) che ci aiuta a decifrare il significato e l'impatto dei messaggi. Infatti, proprio per sopperirvi hanno inventato le faccine (emoticons)!
RispondiEliminaComunque era solo per stimolare risposte. E a quanto pare tu la netiquette la applichi a prescindere dall'averne consapevolezza!
Salve prof ho avuto modo di leggere solo ora il messaggio comunque io tutte le foto che ho le ho già messe nel blog per quanto riguarda gli appunti qualcosa l'ho fatta anche se ammetto di non essere brava a fare ralezioni comunque io non so se lunedi posso venire farò di tutto per esserci e per quanto riguardava la conferenza io vi avevo già detto a scuola che per me andava bene,se non ho letto male è stata spostata a settembre e non so se ci sarò perchè a settembre si sposa mio fratello :)
RispondiElimina