martedì 21 maggio 2013

Compostaggio in situ in aziende agricole e zootecniche

Ragazzi, ho scovato un bel sito, dove in modo semplice viene spiegato cos'è il compostaggio e come può essere effettuato direttamente sul posto, in un'azienda agricola o zootecnica, per ottenerne un compost da utilizzare come ammendante in agricoltura. E' la versione un po' più moderna e meccanizzata di quello che si è sempre fatto in campagna. 
Vi propone questa definizione di compostaggio:
"Processo di decomposizione e stabilizzazione biologica in ambiente aerobico mediante il quale la sostanza organica viene trasformata in un prodotto stabile, esente da microrganismi patogeni e semi di infestanti, caratterizzato da ricchezza in composti umici con effetto ammendante e nutritivo sul suolo.
E’ un processo naturale di decomposizione della sostanza organica che, se opportunamente controllato, si può svolgere con maggior velocità portando all'ottenimento di un ottimo prodotto dalle qualità fertilizzanti ed ammendanti riconosciute".
E vi specifica chiaramente cosa può essere compostato:
"Ogni materiale di natura biologica può essere avviato al compostaggio, anche se può essere necessario eseguire una miscelazione di più materiali per ottenere un idoneo substrato di partenza.
I materiali che possono essere compostati sono molteplici: residui vegetali, deiezioni animali e materiale per lettiera, scarti di legno di varia natura, cascami e scarti di cotone, juta e canapa, sottoprodotti della macellazione, sottoprodotti dell’industria agroalimentare, scarti dell'industria enologica, fanghi di depurazione".
Qui trovate il link:
http://sustag.imamoter.cnr.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=12&lang=it 

Sullo stesso sito trovato anche questa breve presentazione del compostaggio effettuato direttamente nelle aziende agricole o zootecniche.

 

1 commento:

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.