venerdì 31 maggio 2013

Foto laboratorio compost Daneco

Per concludere il report "terza uscita" mancano ancora da allegare le foto di laboratorio (V classi). Chiedo la vostra collaborazione.. Grazie.

Comunicazione intragruppo: gruppo 3 a raccolta!

Vorrei avere la partecipazione attiva gg pomeriggio di ida, roberta, giuliana, francesco e igor ...per finire il lavoro, e per avere consigli su come procedere ... ci conto molto! grazie <3
 p.s vorrei anche un'occhiata della prof.

mercoledì 29 maggio 2013

Comunicazione intergruppo

I ragazzi delle V, devono inserire sul report "terza uscita" qualche foto di laboratorio (esempio estrazione con imbuto separatore ecc) sulla procedura appena inserita per la determinazione dei fenoli.

martedì 28 maggio 2013

Report quinta uscita: Basso corso Fiume Amato - Lamezia Terme

Carissimi ragazzi,
cliccando qui vi collegherete alla pagina su cui caricare il report. Auspico la fattiva collaborazione di tutti. Buon lavoro!
Ispezione sedimento per la ricerca di  macroinvertebrati

lunedì 27 maggio 2013

Fiume Amato- zona Calderaio- alcune foto della giornata

Fiume Amato


                                                 
 1° campionamento
                                                         
2° campionamento
                                                     

                                                   


  Terreni di coltura  per Escherichia Coli
                                                   
                               


                                           
                                        3° GRUPPO AL LAVORO PRESSO I LABORATORI



Spettrofotometro
                                                 

Quinta uscita: fiume Amato - zona Calderaio (Lamezia Terme). Qualche foto sull'uscita di oggi.

Fiume Amato: sullo sfondo i resti del ponte del Calderaio
Fasi del campionamento per la determinazione dell'IBE                         





Vasca di raccolta della porzione di sedimento fluviale in cui ricercare i macroinvertebrati


Alcuni macroinvertebrati...

larva di efemerottero
                                                       
larva di tricottero
       

larva di odonato

Comunicazione intergruppo: da gruppo 2 a gruppo 1


Riferito ai ragazzi del GRUPPO 1: per quanto riguarda il  compost di qualità, proveniente dal compostaggio della DANECO, sul digerito con acqua regia sono stati determinati Arsenico (As) e Mercurio (Hg) attraverso la tecnica dell'assorbimento atomico a vapori di idruri. Ecco i valori:

As = 3.60 microgrammi/L
Hg = 1.4 microgrammi/L
  
PS: bisogna tener conto che abbiamo usato un grammo di campione e una diluizione 1:100 e che i risultati vanno espressi in mg/(kg di compost). Pertanto occorre dividere questi valori per 10.

martedì 21 maggio 2013

Compostaggio in situ in aziende agricole e zootecniche

Ragazzi, ho scovato un bel sito, dove in modo semplice viene spiegato cos'è il compostaggio e come può essere effettuato direttamente sul posto, in un'azienda agricola o zootecnica, per ottenerne un compost da utilizzare come ammendante in agricoltura. E' la versione un po' più moderna e meccanizzata di quello che si è sempre fatto in campagna. 
Vi propone questa definizione di compostaggio:
"Processo di decomposizione e stabilizzazione biologica in ambiente aerobico mediante il quale la sostanza organica viene trasformata in un prodotto stabile, esente da microrganismi patogeni e semi di infestanti, caratterizzato da ricchezza in composti umici con effetto ammendante e nutritivo sul suolo.
E’ un processo naturale di decomposizione della sostanza organica che, se opportunamente controllato, si può svolgere con maggior velocità portando all'ottenimento di un ottimo prodotto dalle qualità fertilizzanti ed ammendanti riconosciute".
E vi specifica chiaramente cosa può essere compostato:
"Ogni materiale di natura biologica può essere avviato al compostaggio, anche se può essere necessario eseguire una miscelazione di più materiali per ottenere un idoneo substrato di partenza.
I materiali che possono essere compostati sono molteplici: residui vegetali, deiezioni animali e materiale per lettiera, scarti di legno di varia natura, cascami e scarti di cotone, juta e canapa, sottoprodotti della macellazione, sottoprodotti dell’industria agroalimentare, scarti dell'industria enologica, fanghi di depurazione".
Qui trovate il link:
http://sustag.imamoter.cnr.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=12&lang=it 

Sullo stesso sito trovato anche questa breve presentazione del compostaggio effettuato direttamente nelle aziende agricole o zootecniche.

 

Determinazione dei fenoli sul compost di "qualità" prelevato alla DANECO

Determinazione dei Fenoli con HPLC 20/05/2013 Laboratori Arpacal (Catanzaro Lido) (Punti Fondamentali) 1) 50 ml di soluzione ( eluato Daneco) si portano a ph Acido con HCl ( ph all'incirca 2) 2) Estrazione con diclorometano 3)Aggiunta di Carbonato di Sodio Anidro 4)Estrazione con acetato di Nitrile 5)Analisi HPLC 6) Fenoli presenti: Fenolo (21.7 mg/l), 2-Clorofenolo (58.9 mg/l) 4-cloro-3-metilfenolo (5.3 mg/l), 4,6-dinitro-2-metil fenolo (5.5 mg/l). I ragazzi della V/E e V/G avranno cura di sviluppare i seguenti punti con l'aggiunta di Foto/video

lunedì 20 maggio 2013

QUALCHE FOTO SCATTATA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DANECO


Con tute e mascherine come presidi di protezione 

Un reparto dell'impianto

Stoccaggio compost di "qualità"

Stoccaggio gomme

Movimentazione rifiuti

Movimentazione rifiuti

Movimentazione rifiuti

Movimentazione rifiuti

Triturazione rifiuti

Linee trasporto rifiuti dopo vagliatura

Linee trasporto rifiuti dopo vagliatura

Processo balistico di separazione del CDR dallo scarto destinato alla discarica di Pianopoli

venerdì 17 maggio 2013

Comunicazione intergruppo: da gruppo 1 a gruppo 2


Il gruppo 1 ha determinato, con assorbimento atomico in fiamma, le concentrazioni di alcuni metalli pesanti presenti nella frazione organica stabilizzata del campione di rifiuto prelevato nella discarica di Pianopoli. L'analisi del campione (test di cessione seguito da digestione a caldo con HNO3 in open vessel e ripresa del residuo con acqua distillata) era stata iniziata dal gruppo 2 che dovrà curare la raccolta di tutti i dati (non ancora completi, perché mancano altri metalli pesanti) in una tabella per il report finale. Ecco i risultati parziali delle misure effettuate:

Cu inferiore al limite di rilevabilità
Mn 0.12 mg/L
Zn 0.62 mg/L

Invito anche i ragazzi del gruppo 2 ad iniziare a caricare il report anche se provvisorio per consentire a tutti gli altri stagisti di apportare un contributo.
Grazie a tutti per la collaborazione :-)